Energia Geotermica

L’interno della terra raggiunge temperature estremamente elevate e possiede un’enorme quantità di calore. Nelle zone in cui gli strati caldi sono particolarmente vicini alla superficie, è possibile sfruttare questo calore per la produzione di energia elettrica ed energia termica. Si chiamano geotermoelettrici quegli impianti che trasformano in energia elettrica l’energia termica presente nel fluido caldo estratto dalla terra (vapore d’acqua o una miscela di acqua e vapore). La geotermia consiste nel convogliare i vapori provenienti dalle sorgenti d’acqua del sottosuolo verso apposite turbine adibite alla produzione di energia elettrica e riutilizzando il vapore acqueo per il riscaldamento e/o raffrescamento urbano, le coltivazioni in serra e il termalismo. Un impianto geotermico è di facile installazione ed è adattabile a qualsiasi tipo di edificio: abitazioni, uffici, edifici commerciali, edifici pubblici, centri sportivi. Occorre prevedere la disponibilità del suolo per effettuare la posa in opera degli scambiatori interrati. Occorre valutare accuratamente i carichi termici dell’edificio. A differenza di altri fonti rinnovabili, l’energia geotermica è sempre disponibile, 365 giorni all’anno e 24 ore su 24. Questo fattore, rende questa risorsa, capace di produrre energia l’intero arco dell’anno. Inoltre le opere di manutenzione di un sistema di riscaldamento geotermico risultano essere molto economiche, in quanto richiedono solo il cambio del filtro d’aria e della pompa di calore. Tra gli altri aspetti legati a questa fonte “green” vi è la lunga durata della vita dei suoi impianti, attivi e funzionali anche per 50 anni.